Parenting the Parents

Il Parenting the Parents (PtP) è una psicoterapia breve corporea pensata per l’intervento a favore del nucleo familiare.

Psicoterapia Nettuno Roma

Spesso accade che il figlio, specialmente nei primi anni di vita, possa catalizzare su di sé le tensioni o i disagi presenti nella coppia genitoriale o in uno dei due genitori.

Il bambino, o il neonato, può presentare crisi di pianto inconsolabile, difficoltà del ritmo sonno-veglia, difficoltà di alimentazione, fino a disturbi del comportamento o dell’umore. Questi ultimi si manifestano spesso con l’inserimento a scuola o durante il percorso scolastico.

Attraverso l’intervento di PtP, è generalmente possibile riequilibrare e sciogliere le dinamiche affettive ed emozionali bloccate nel nucleo familiare e restituire ai genitori la fiducia di base in sé stessi e nella loro funzione; elementi fondamentali per la sana crescita del figlio e strumenti indispensabili per superare gli inevitabili momenti di crisi.


Come funziona:

 

Accoglienza

Durante il colloquio preliminare viene analizzata la situazione e viene valutata la possibilità di un intervento di PtP o di altra natura.

 

Fase dell’Intervento

Rappresenta l’intervento di PtP vero e proprio. Una coppia di psicoterapeuti si ritrova con la famiglia richiedente aiuto con incontri a cadenza settimanale di un’ora e mezzo ciascuna.
Durante le sedute di PtP vengono elaborate le strategie messe in atto dalla coppia genitoriale per affrontare il problema, le emozioni e le sensazioni che emergono e quelle che rimangono inespresse, nonché le risonanze a livello corporeo.
Vengono poi proposte strategie diverse, esperienze di contatto con le proprie emozioni e di canalizzazione delle stesse attraverso una respirazione maggiormente funzionale, contatto e auto contatto corporeo.

 

Conclusione e follow-up

Al termine del processo terapeutico è prevista una fase di conclusione  e di separazione in cui viene rielaborato l’intero processo ed eventuali aspetti rimasti irrisolti. Sono previste tre sessioni di follow-up rispettivamente a un mese, tre mesi e sei mesi dalla conclusione del processo terapeutico.

 

Psicoterapia corporea


ATTENZIONE! Registrandosi si AUTORIZZA al trattamento dei dati personali secondo il D.L. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni.
Il Responsabiile del Trattamento dei dati personali è il Direttore dell'Istituto
caricamento...
Nome e Cognome:
E-mail:
Titolo di studio:
Anno di nascita:


Psicologia Roma Eventi
Psicologia Roma Eventi
Psicologia Roma Eventi

Difficoltà relazionali
di coppia e familiari

Disturbi del sonno
e della nutrizione del neonato

Difficoltà comportamentali
e scolastiche del bambino

Disturbi
dell'area affettiva

Difficoltà
relazionali

Disturbi dell'umore
e instabilità emotiva

Stress, ansia
e attacchi di panico

Disturbi
Psicosomatici

Disturbi
di Personalità